La Giuria 2024

La Giuria del Concorso 2024

Scopri la giuria che assegnerà i premi del Concorso Corale internazionale in Provenza 2024.

Alta vignette
Altamiro Bernardes
BRASILE
Brady Site
Brady Allred
STATI UNITI D'AMERICA
visuels portraits JURYS (1)
Roberta Paraninfo
ITALIA
Susanna Saw
Susanna Saw
MALAYSIA
Luc Website
Luc Coadou
FRANCIA
Michel Camatte Site Choral Events
Michel Camatte
FRANCIA

Altamiro Bernardes

Con oltre 30 anni di esperienza e carriera internazionale, Altamiro Bernardes è insegnante di coro Brasiliano, docente a concerti, conferenze, scuole e workshop. È anche giurato in concorsi internazionali. Ha tenuto numerosi concerti in Brasile, Argentina, Europa e Stati Uniti.

Laureato in pianoforte al Conservatorio Musicale “Joao Baptista Juliao”, Altamiro Bernardes insegna la musica corale e dirige cori. Ha studiato clavicembalo e musica antica presso il Conservatorio di Tatuí, l’Akademie Voor Aude Muzieck ad Amsterdam il conservatoriao reale dell’aia – Paesi Bassi, così come la direzione d’orchestra presso il collegio Baptiste di São Paulo.

Attualmente si sta preparando a sostenere l’esame di direzione d’orchestra della Royal Schools of Music – Londra, sotto la direzione del maestro Francisco Navarro Lara.

Nel 2005 ha fondato la “Royale Concerto Academy” nella quale  interviene come direttore artistico. Da 33 anni si dedica allo sviluppo di un lavoro musicale che ha permesso  ai cori brasiliani di raggiungere il livello di qualità musicale e vocale internazionale e cosi d’ottenere 6 premi a famosi concorsi europei.

Altamiro Bernardes concours choral international en provence 2020

Nel maggio 2014 è stato nominato Ambasciatore del Festival Internazionale Del Glee Club “Mundus Candat” – Polonia.  Nello stesso anno dirige il concerto inaugurale del 7º Festival Choral International “Edmund Szymanski” e del Festival “Cantat Academy”.

 

Attualmente Bernardes è professore al programma di direzione e direttore ospite del Coro Sinfonico al Conservatorio Tatui, uno dei più grandi e prestigiosi conservatori dell’America Latina. Parallelamente insegna direzione d’orchestra per la Conducting Academy presso l’Academia Concerto, San Paolo.

 

Altamiro è anche membro dell’ACDA – American Choral Directors Association.

Recentemente ha diretto il concerto del 30º anniversario del coro feminile Septemthillis e dato numerose masterclasses ai conservatori di PRESOV e di Kosice in Slovacchia. Nel 2020 dirigerà la prima brasiliana dell’opera di João MacDowell «O Tamandua». Attualmente è professore del corso superiore al Conservatorio di Tatui e alla «Royale Concerto Academy”.

 

Altamiro è stato recentemente nominato Direttore Onorario della K-Orchestra, Corea del Sud. Alla stagione 21/22 Altamiro dirigerà la Sinfonia n° 2 op. 52 “Lobgesang” in Brasile e dirige in concerto e registra Magnificat di Kim André Arnesen in Slovacchia.

Brady Allred

Direttore artistico e direttore del Salt Lake Choral Artists di Salt Lake City, Utah, Brady R. Allred ha sviluppato “una reputazione internazionale di eccellenza”. Sotto la sua direzione i Salt Lake Choral Artists, un’organizzazione artistica no-profit di sette cori e oltre 300 cantanti, hanno ottenuto il plauso della critica per i loro concerti innovativi, il programma Summer Choral Institute, le tournée internazionali, la presenza su iTunes e YouTube. Il Dr. Allred è anche giudice di gara nei più importanti concorsi internazionali e tiene masterclass in tutti e 5 i continenti.

Conosciuti in tutto il mondo per lo “squisito canto corale”, gli ensemble del Dr. Allred sono stati invitati a partecipare a importanti festival e concorsi in tutto il mondo.  Hanno vinto il Gran Premio al Florilège Vocal de Tours (Francia), il Gran Premio Europeo e i Primi Premi al Concorso Internazionale per Cori da Camera di Marktoberdorf, al Concorso Internazionale per Cori di Tolosa (Spagna) e al Concorso Polifonico Internazionale di Arezzo, Italia.

Il Dr. Allred ha ricevuto anche il Premio del Direttore d’Orchestra a Marktoberdorf, in Germania.  I Salt Lake Vocal Artists hanno rappresentato gli Stati Uniti al World Choral Symposium in Argentina e sono stati recentemente in tournée in Bulgaria, Turchia, Giappone, Germania e Paesi Bassi.  Sono stati inoltre protagonisti della Conferenza Nazionale dell’American Choral Directors Association 2015 e hanno rappresentato gli Stati Uniti al primo World Choral Expo a Macao, in Cina, nel novembre 2015, che ha incluso una serie di concerti a Hong Kong.

Hanno rappresentato gli Stati Uniti al World Choral Symposium del 2017 a Barcellona, in Spagna, e sono tornati a Tolosa, in Spagna, nell’ottobre 2018 per la celebrazione del 50° anniversario del Tolosa International Choir Competition.  Sono stati invitati al Cantemus Festival in Ungheria nell’agosto 2022 e all’International Choral Festival di Missoula, Montana, nel 2023.

Prima di essere nominato a tempo pieno direttore artistico della SLCA, Allred è stato professore di musica e direttore degli studi corali presso l’Università dello Utah.  È stato anche direttore musicale e direttore della Butler Symphony Orchestra in Pennsylvania, direttore delle attività corali alla Duquesne University di Pittsburgh e direttore artistico e direttore del Bach Choir di Pittsburgh.

Dr Allred è stato direttore ospite dell’Orchestra da Camera Schumann in Italia, della Filarmonica di Breslavia in Polonia, dell’Orchestra Sinfonica del Ministero della Difesa russo, del Salt Lake Mormon Tabernacle Choir, del Vox Gaudiosa di Tokyo, del New Israeli Vocal Ensemble, dell’Oslo Voices in Norvegia, il Taipei Youth Choir di Taiwan, i cori giovanili nazionali di Svezia, Norvegia ed Estonia all’Europa Cantat Festival in Ungheria, i Gondwana Choirs dell’Australian National Choral School 2016, la Tuks Camerata e l’Akustika Chamber Choir di Pretoria, Sudafrica, e l’Harmonia Ensemble di Tokyo, Giappone.

I suoi recenti impegni come direttore ospite lo hanno portato a Birmingham, Alabama, New York City, Sudafrica, Svizzera, Cina, Taiwan, Paesi Bassi, Germania, Belgio, Bali, Francia, Indonesia e Giappone.

Come cantante, si è esibito con i Robert Shaw Festival Singers e con l’Oregon Bach Festival Chorus diretto da Helmuth Rilling.  Ha fatto parte di giurie internazionali per concorsi in Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Slovenia, Spagna, Brasile, Indonesia, Giappone, Cina, Corea, Malesia e Thailandia e ha diretto oltre cento cori regionali e All-State.

Il Dr. Allred ha conseguito i diplomi di Master of Music e Doctor of Musical Arts in Direzione d’orchestra presso la Eastman School of Music e la laurea in Teoria/Composizione e Flauto traverso presso la Brigham Young University.  Insieme alla moglie, il soprano Carol Ann Allred, ha viaggiato e si è esibito a lungo come ambasciatore artistico per l’Agenzia di Informazione degli Stati Uniti.

Roberta Paraninfo

Roberta Paraninfo, pianista di formazione, direttrice e didatta di professione, ha fondato ediretto a partire dal 1994 diverse formazioni corali.

Attualmente dirige i cori dell’Accademia Vocale di Genova, un percorso formativo corale e musicale da lei fondato nel 2005: il gruppo vocale semi-professionale Genova Vocal Ensemble, il coro misto Sibi Consoni, con i quali ha conseguito numerosi premi in competizioni nazionali e internazionali, il coro giovanile Giovani Cantori e il coro di voci bianche Piccoli Cantori. Oltre a questi, ha fondato e diretto il coro misto JanuaVox, il coro femminile Good News! il Coro del Conservatorio Steffani e il Coro da Camera Steffani, dell’omonimo Conservatorio di Castelfranco Veneto.

Insieme al M.° Gary Graden, ha diretto il Coro Giovanile Italiano, progetto FENIARCO, per il biennio 2015-2017.

 

Roberta a anche ricevuto cinque volte il premio come “Miglior Direttore”, in altrettanti concorsi corali nazionali ed internazionali.

 

Ritenendo fondamentale l’immersione nella musica sin dalla tenera infanzia, da numerosi anni cura personalmente progetti di educazione musicale e sviluppo della coralità per le classi delle Scuole primarie di Genova e, parallelamente, corsi di formazione per insegnanti e direttori di coro in varie regioni d’Italia, per conto della FENIARCO, delle Associazioni Regionali e di diversi enti formativi.

Ha al suo attivo alcune incisioni, in particolare vale la pena segnalare il cd Pro festo Innocentium, musiche di Michael Haydn, inciso con il Genova Vocal Ensemble, prodotto e distribuito dall’etichetta Brilliant Classics, per la quale ha inciso anche i Shakespeare Sonnets di M. Castelnuovo Tedesco.

 

Ha anche insegnato Esercitazioni Corali presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto (TV) dal 2014 al 2017.

 

Roberta è docente di Accompagnamento pianistico presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova.

Susanna Saw

Susanna Saw è un’attiva educatrice musicale che promuove l’educazione musicale e corale in Malesia. Ha conseguito il Master in Educazione musicale (indirizzo corale) presso il Westminster Choir College, negli Stati Uniti. Attualmente è docente e direttrice di coro presso la Facoltà di Musica dell’Università di Malaya (UM) e l’Istituto d’Arte della Malesia (MIA), dove dirige il MIA Ladies Chorus, il Men’s Chorus e il Mixed Voices Choir. Sia il coro maschile che quello femminile hanno vinto numerose medaglie d’oro e sono stati vincitori di categoria in vari concorsi internazionali.

Nel 2007, Susanna ha fondato la Young Choral Academy a Kuala Lumpur, un luogo in cui gli amanti dei cori possono imparare di più sull’educazione vocale e corale. È stata determinante nel portare in Malesia il Corso di formazione per insegnanti di Kodály per migliorare gli standard dell’insegnamento musicale in classe.

Ha organizzato il 24° Simposio internazionale di Kodály nell’agosto 2019 a Kuching, Sarawak, Malesia, attraverso il quale spera di far conoscere meglio la filosofia dell’insegnamento di Kodály nella regione del sud-est asiatico. Durante la pandemia, Susanna ha organizzato degli Hangout Kodály online mensili, riunendo educatori musicali di tutto il mondo per imparare, cantare e rimanere in contatto.

Susanna è anche fondatrice e direttrice del Malaysian Choral Eisteddfod (MCE), che dal 2002 organizza vari simposi, festival corali nazionali e internazionali.

Dal 2007, Susanna è stata regolarmente invitata da INTERKULTUR, in Germania, a far parte della giuria dei Giochi corali dell’Asia e del Pacifico. È stata nominata membro del Comitato di lavoro del Consiglio corale dell’Asia-Pacifico, sotto l’egida della Federazione internazionale di musica corale (IFCM).

Susanna è anche un’attiva relatrice in vari eventi sull’educazione musicale, per promuovere un insegnamento musicale efficace nel 21° secolo. Attualmente ricopre la carica di vicepresidente della Società Internazionale Kodály, dell’Associazione Mondiale degli Artisti Corali Giovanili e Infantili e dell’Associazione Malese per l’Educazione Musicale.

 

È inoltre membro del Consiglio di amministrazione della Federazione internazionale dei direttori di coro (ICCF) e fa parte del Consiglio consultivo di CHORALSPACE, in Germania.

Luc Coadou

Luc Coadou è un cantante solista francese specializzato nel repertorio barocco per voce di basso del XVII e XVIII secolo. Lavora anche come maestro di coro e direttore e dirige l’Ensemble Instrumental de Toulon et du Var, nonché l’ensemble vocale professionale “Les Voix Animées”. Luc presiederà per la terza volta la giuria del Concorso corale internazionale di Provenza.

Nato nelle nebbie del Nord, come i maestri franco-fiammingi del Rinascimento, Luc Coadou passa felicemente dallo status di cantante a quello di direttore di coro e d’ensemble con una preoccupazione costante per la pedagogia e la ricerca musicologica. Una certa predilezione per i repertori antichi si ritrova nel suo lavoro universitario, è autore di ricerche sul teatro lirico al tempo della Rivoluzione francese.

Il baritono Luc Coadou ha iniziato la sua carriera come cantante bambino con la scuola del coro di Dunkerque Les Rossignolets. Ha studiato canto a Lille e si è perfezionato con Rachel Yakar e René Jacobs allo Studio Versailles-Opéra.

 

Canta con molti ensemble come La Chapelle Royale, Les Arts Florissants, Les Musiciens du Louvre, Les Talens Lyriques, Le Parliament of Music, La Grande Écurie e Chambre du Roy e Le Concert Spirituel. Dalla musica medievale alla creazione contemporanea, il suo repertorio unisce ricerca musicale ed eclettismo. Si è esibito in prestigiosi festival e molti teatri d’opera come cantante.

Come direttore, Luc Coadou dirige tra gli altri il Requiem e la Messa in do di Mozart, il Vespro della Beata Vergine di Monteverdi, Dido and Aeneas di Purcell, Le Messie di Georg Friedrich Handel e numerose opere liriche del XIX secolo, tra cui opere poco conosciute di Boieldieu, Weber , Chabrier, Viardot, Bizet, Gounod, Pergolèse, Grétry, Delibes, Terrasse e Offenbach..

Insegnante di canto, è invitato dal Conservatorio Nazionale di Musica e Danza di Lione durante masterclass dedicate alla polifonia rinascimentale e insegna dal 2000 al Conservatorio Nazionale con influenza regionale di Tolone Provence Méditerranée, dopo aver insegnato per dieci anni al Conservatorio. da Caen.

Con Les Voix Animées esplora il vasto repertorio della musica vocale a cappella e soprattutto quello della polifonia rinascimentale. Creando l’ensemble nel 2009, Luc Coadou ha plasmato un vero e proprio “toolkit” sonoro che gli ha permesso di dare vita e voce a musiche poco conosciute o addirittura dimenticate del XV e XVI secolo. Nei programmi dell’ensemble, i “rinati” Josquin, Lassus, Palestrina, Victoria, Byrd incantano nuovamente le nostre orecchie del 21° secolo e si mescolano alle opere dei “contemporanei” Karol Beffa, Dimitri Tchesnokov, Tomas Bordalejo, Léo Collin, Raphaël Languillat, Christophe Demarthe e Romain Bastard composti appositamente per Les Voix Animées.

 

Nel 2024, Luc presiederà per la terza volta la giuria del Concorso corale internazionale di Provenza.

Michel Camatte

Michel Camatte è un maestro di coro e direttore d’orchestra francese di fama internazionale. È invitato da più di 30 anni come membro di giuria nei più grandi festival internazionali di canto corale.

Nato a Marsiglia, ha iniziato a studiare musica fin da bambino, studiando contemporaneamente pianoforte e canto corale. Presso i Conservatori di Marsiglia e Aix-en-Provence è stato vincitore delle classi di solfeggio, organo, scrittura musicale e direzione d’orchestra. Dopo aver insegnato armonia per due anni presso la Facoltà di Musicologia di Aix-en-Provence, ha ottenuto il Certificat d’Aptitude de Directeur de Conservatoire National, incarico che ha ricoperto alla guida dei Conservatori di Clermont-Ferrand, Tours e Aix-en-Provence fino al suo ritiro nel 2012.

Da oltre 30 anni è direttore d’orchestra professionista, alla guida dell’Orchestra Sinfonica di Clermont-Ferrand, dell’Orchestra da Camera di Tours e delle orchestre studentesche dei Conservatori di cui è direttore.

 

Ha inoltre diretto ensemble come l’Orchestra Regionale di Cannes, l’Orchestra da Camera di Praga, l’Ensemble Strumentale di Grenoble, l’Orchestre des Concerts Colonne, l’Orchestra da Camera di Strasburgo ed è stato invitato ai festival di Avignone, La Chaise Dieu, La Rochelle e Ville d’Avray. La sua doppia pratica professionale come direttore e direttore di coro lo ha portato a partecipare a importanti festival corali: Europa Cantat a Namur, Choralies “A Coeur Joie” a Vaison la Romaine.

 

Da oltre trent’anni è invitato come membro della giuria nei principali festival corali internazionali in Galles (Llangollen), Irlanda (Cork), Svizzera (Montreux), Grecia (Atene) e Italia (Arezzo).

 

Nel 2024, Michel parteciperà per la terza volta al Concorso corale internazionale di Provenza, in qualità di giurato.