Pablo Gimeno Capella
Spagna
Valenza
ORFEÓ VEUS JUNTES
Tournée in Slovenia
La presentazione pubblica dell’Orfeó Veus Juntes nel Natale del 1975, sotto la direzione di Josep Lluís Valldecabres, avvenne in un momento in cui il movimento corale valenciano era in pieno fermento. Fin dagli inizi, l’Orfeó ha tenuto regolarmente diversi concerti all’anno a Quart de Poblet e in altre città valenciane. L’approccio dell’Orfeó alla musica corale si riflette nella partecipazione e nell’organizzazione di varie iniziative di solidarietà che combinano musica e aiuto sociale.
Partecipa regolarmente a campagne patrocinate dalla Conselleria de Cultura e dalla Diputació de València, nonché a concorsi organizzati in altre città spagnole.
Nel corso dei suoi 50 anni di storia, l’Orfeó Veus Juntes ha effettuato tournée concertistiche in vari Paesi europei, tra cui Italia, Belgio, Ungheria, Francia, Portogallo, Germania e Repubblica Ceca. Nel 2009 ha presentato a New York Ressons de Lorca, che combina il canto corale con aspetti teatrali di opere di Federico García Lorca.
Nel 2010 ha presentato in anteprima lo spettacolo di musica brasiliana Estrada do Sol al Quart de Poblet e nel 2011 ha presentato un concerto con opere della band britannica Queen. Nel 2013 ha partecipato all’esaltazione della Fallera Major de València, in uno spettacolo organizzato al Palau de la Música e trasmesso in televisione, intitolato Queen on fire. Nel giugno 2016 ha interpretato il musical di Broadway Records, nel 2018 ha avuto un grande successo con Un Orfeó de Pel-lícula e nel 2022 e 2023 ha riempito nuovamente l’Auditori Molí de Vila con Nos vamos de Zarzuela e La Movida. Nel 2024 presenta il suo omaggio alla radio con Onda Veus Juntes: Freqüència Improvisada e nel 2025 Orfeó Veus Juntes: 50 anys d’història cantada.
Tra il 2025 e il 2026, Orfeó Veus Juntes ha in programma vari concerti ed eventi per celebrare il suo 50° anniversario.
Tra le opere sinfoniche e corali più recenti figurano la Salm 42 di Felix Mendelssohn e la Messa dei bambini di John Rutter nel 2010, la Passió segons Sant Mateu di Johann Sebastian Bach nel 2011 e la Nona Sinfonia di Beethoven nel 2012, la Messe solennelle en l’honneur de Sainte-Cécile di Charles Gounod nel 2014, la Seconda Sinfonia Ressurreció di Mahler nel 2015, i Carmina Burana di Carl Orff nel 2017 e il Requiem di Gabriel Fauré nel 2022 e 2025.
Una delle tappe più significative del percorso storico dell’Orfeó è la creazione nel 1983 della Escola Coral de Quart de Poblet con l’obiettivo di promuovere la diffusione della musica corale nell’infanzia, che costituisce un corpus infantile di riferimento nell’ambito della Comunità Valenciana.
Da settembre 2014, il direttore musicale è Pablo Gimeno Capella.
Pablo Gimeno Capella
Nato a Benaguasil (Valencia), inizia gli studi musicali all’età di sette anni presso la Scuola di Musica della sua città natale. All’età di nove anni entra a far parte della Escolanía de la Virgen de los Desamparados di Valencia, con la quale partecipa a progetti sinfonico-corali di rilievo, esibendosi come solista bambino in Die Zauberflöte di W. A. Mozart, Mass di L. Bernstein, Tosca e La Bohème di G. Puccini.
Ha proseguito la sua formazione presso il Conservatorio Municipale di Valencia, dove ha studiato violino, organo, canto e direzione corale. Dal 2005 lavora intensamente come direttore d’orchestra, guidando gruppi come il Coro de Cámara Amalthea, il Coro VOCEARTE e il Grup Polifònic de Benaguasil. La sua carriera lo ha portato a specializzarsi nella direzione corale e nella pedagogia musicale; dal 2007 è direttore di cori di bambini e attualmente è insegnante temporaneo di coro presso i Conservatori della Generalitat Valenciana.
Dal 2014 è direttore dell’Orfeó Veus Juntes de Quart de Poblet e del Coro Siete Aguas. Nel 2016 ha assunto anche la direzione del Nova Coral de la Unió Musical d’Alaquàs e del Coral de Moncada. Attualmente affianca all’attività corale la direzione dell’Orquesta de l’Amistat de Quart de Poblet e la formazione in direzione d’orchestra presso il Conservatorio Superior de Música de Valencia.